Moruzzi by night, una serata tra stelle, pianeti e misteri del cielo

Moruzzi by Night1

Venerdì 4 aprile i prati sopra la scuola si sono trasformati in un osservatorio a cielo aperto per l’attesissima serata Moruzzi by Night.

Noi ragazzi delle classi terze della scuola secondaria L.Moruzzi siamo stati accompagnati dagli insegnanti e da alcuni genitori ai campi Comunali di via Belvedere.

Grazie alla collaborazione con l’Associazione Astrofili di Bologna, dopo un bel pic-nic tutti insieme, abbiamo avuto la possibilità di osservare il cielo notturno, guidati da esperti appassionati di astronomia.

La serata è iniziata al calar del buio con il riconoscimento delle costellazioni che ci venivano indicate con un puntatore laser: tra le più affascinanti l’Orsa Maggiore e la Cintura di Orione, che ci sono state spiegate con curiosità scientifiche e leggende popolari.

Il momento più emozionante è arrivato quando, attraverso i telescopi, abbiamo potuto vedere da vicino la Luna con i suoi crateri, Giove con 4 dei suoi satelliti visibili e perfino una nebulosa, culla di nuove stelle.

È stata un’esperienza indimenticabile,che ci ha fatto scoprire quanto l’universo sia vasto e sorprendente. 

Una serata diversa, educativa e magica…sotto un cielo pieno di stelle! F.Munafò classe 3^B

Per questa serata si ringrazia l'Associazione degli Astrofili Bolognesi e in particolare  Flavio Fusi Pecci astronomo ed ex direttore dell' osservatorio astronomico di Bologna e Roberto Di Luca astrofilo divulgatore e tecnico dell'Inaf-Oas, l'Amministrazione Comunale che ci ha permesso l'utilizzo dei campi che hanno appositamente preparato per la serata e non da ultimo la Polizia Municipale che ci ha scortato con efficienza e grande disponibilità.

Alcune osservazioni dei ragazzi:

"Mi è piaciuto molto guardare il cielo di notte sotto un'altra ottica. Imparare a riconoscere la stella polare mi ha fatto ragionare su come si orientavano gli antichi, come regolavano semina e raccolto, il cambio delle stagioni, l'orario e tutto questo guardando il cielo" Luca Gagliardo 3^D

"Mi ha molto impressionato il fatto che pianeti lontani anni luce si possano vedere così nitidamente da uno strumento così piccolo. Rifarei questa esperienza perché è una occasione per stare insieme, avere un bel ricordo e per conoscere qualcosa in più sul nostro Universo." Alessia Lenzi 3^D

"...Inoltre questa è stata un'esperienza indimenticabile anche perchè ci ha aiutato a relazionarci tra di noi, come compagni di classe, ma anche con i ragazzi di altre classi. Sarebbe bello che la scuola offrisse altre opportunità come questa, totalmente gratuite o a basso costo per le famiglie, al di fuori dell'orario scolastico, per apprendere in un ambiente diverso da quello della scuola" Matteo Nerozzi 3^B

Moruzzi by Night3Moruzzi by Night2